Antonio Filosa nuovo amministratore delegato di Stellantis: sfide e strategie per il gruppo automobilistico
Antonio Filosa è stato nominato nuovo amministratore delegato di Stellantis, sostituendo Carlos Tavares. La sua esperienza e leadership saranno cruciali per affrontare le sfide del settore automotive nel 2025.

Stellantis ha nominato Antonio Filosa, manager italiano con vasta esperienza internazionale, nuovo amministratore delegato dal 23 giugno 2025, per guidare il gruppo attraverso sfide strategiche legate alla transizione elettrica e ai mercati globali. - Unita.tv
Il gruppo Stellantis ha ufficializzato la nomina di Antonio Filosa come nuovo amministratore delegato, in sostituzione di Carlos Tavares. La decisione è arrivata dopo settimane di attesa e indiscrezioni e punta su un manager italiano con un solido percorso interno nel gruppo. Filosa assumerà il ruolo a partire dal 23 giugno 2025, in occasione dell’assemblea degli azionisti chiamata a ratificare la nomina. Il cambio al vertice rappresenta un momento chiave per una delle realtà più importanti nell’auto mondiale.
La scelta di antonio filosa: un manager italiano con esperienza consolidata in stellantis
Antonio Filosa è nato a Napoli 52 anni fa e vanta una lunga esperienza all’interno del mondo automotive, in particolare all’interno di Stellantis. Entrato nel gruppo nel 1999, ha ricoperto progressivamente ruoli di maggior responsabilità, arrivando a guidare innanzitutto il mercato dell’America Latina, fondamentale per Fiat. Successivamente ha assunto la leadership della regione America, dove faceva fronte a molte difficoltà legate a politiche green non sempre condivise dai consumatori.
La scelta è stata approvata all’unanimità dal consiglio di amministrazione, che ha sottolineato le qualità di leadership che Filosa ha mostrato in tante occasioni. L’azienda cerca infatti di superare una fase difficile, che ha visto risultati altalenanti negli ultimi mesi del 2024 e un avvio d’anno 2025 incerto. Il fatto che Filosa sia un uomo con solide radici italiane e una conoscenza approfondita della cultura aziendale di Stellantis ha contribuito a indirizzare la decisione su di lui.
Leggi anche:
Il profilo professionale di antonio filosa e le sfide del nuovo ruolo
Filosa ha conseguito la laurea al Politecnico di Milano prima di entrare in Fiat nel 1999. La sua carriera si è contraddistinta per la crescita costante, passando dalla gestione dei mercati del Sudamerica, cruciali per l’azienda, sino alla posizione di vertice del marchio Jeep nel 2023. In quell’anno ha contribuito a ridisegnare la strategia del brand americano, portandolo a un nuovo livello operativo nel continente USA.
Nel 2024 ha affrontato una delle sfide più complesse: la negoziazione con i sindacati statunitensi durante uno storico sciopero che ha bloccato il settore automotive oltre diverse settimane. Questo episodio ha messo alla prova le capacità diplomatiche e organizzative di Filosa e ha rappresentato un banco di prova fondamentale per la sua nomina a CEO.
Il nuovo amministratore delegato si troverà a dover affrontare problemi di rilievo, tra cui l’approccio alla transizione verso la mobilità elettrica. Pur avendo inizialmente puntato su un piano tutto elettrico, Stellantis sembra aver rallentato, preferendo sviluppare veicoli ibridi. Questa strategia ha generato alcune criticità, come le indecisioni sul futuro del modello Alfa Romeo Stelvio, i ritardi nelle linee produttive della Fiat Grande Panda e le difficoltà tecniche relative al software della Citroën C3.
Le sfide principali per stellantis sotto la guida di filosa
Il 2025 inizia per Stellantis in un clima di forte complessità, economica e ambientale. La pressione per ridurre le emissioni e rispettare gli standard green europei e mondiali si fa ogni giorno più stringente, con ripercussioni inevitabili sulla strategia produttiva e commerciale del gruppo. Le esitazioni sul futuro completamente elettrico riflettono i dubbi sul mercato e sul comportamento degli automobilisti, ancora orientati verso una scelta graduale.
Filosa dovrà puntare su una leadership capace di trovare un equilibrio tra innovazione tecnologica e rispetto delle dinamiche di mercato. Le problematiche emerse di recente con alcuni modelli, i ritardi produttivi e le tensioni con i fornitori chipset e software rappresentano nodi da sciogliere con decisione. Il settore auto, in particolare, vive una fase di trasformazioni profonde ma anche di grandi rischi, con la concorrenza che si fa sempre più agguerrita.
Il ruolo strategico dell’esperienza internazionale
L’esperienza accumulata da Filosa soprattutto nelle Americhe sarà cruciale per tentare una svolta. La capacità di relazionarsi coi vari attori sociali e con i mercati complessi potrebbe aiutare Stellantis a recuperare terreno e a presentarsi più forte nei prossimi mesi. A breve, l’assemblea degli azionisti di fine giugno segnerà l’avvio formale del suo mandato e sarà il primo momento per misurare il sostegno interno e i programmi da avviare.