Antonello Venditti tra successi, difficoltà personali e ripartenze raccontate a domenica in
Antonello Venditti si racconta a Domenica In, ripercorrendo la sua carriera musicale, le difficoltà personali dopo la separazione da Simona Izzo e l’importanza dell’amicizia con Lucio Dalla.

Antonello Venditti si racconta a Domenica In, ripercorrendo la carriera, le difficoltà personali dopo la separazione da Simona Izzo e il sostegno di Lucio Dalla, evidenziando la forza ritrovata attraverso l'amicizia e la musica. - Unita.tv
Antonello Venditti torna in televisione a domenica in, dove si racconta senza filtri davanti a Mara Venier. Il cantautore romano ripercorre la sua lunga carriera, svela lati nascosti della propria esistenza e ricorda gli eventi che hanno segnato la sua vita privata e artistica. Dalle difficoltà dopo la separazione con Simona Izzo al sostegno di Lucio Dalla che lo ha aiutato a ripartire, fino alle riflessioni sul suo passato e sul rapporto con la madre.
La carriera di antonello venditti: tra musica e ricordi
Antonello Venditti è uno dei nomi più noti della musica italiana degli ultimi decenni, capace di toccare il cuore di almeno tre generazioni con canzoni diventate vere e proprie colonne sonore. Nato e cresciuto a Roma, il cantautore ha segnato un’epoca con il suo stile unico e i suoi testi intensi. Nel corso della sua carriera, ha affrontato vari momenti di successo, alternandoli a fasi difficili, ma sempre restando fedele alla sua musica e al suo pubblico.
Nella puntata di domenica in, Venditti ha ripercorso alcuni dei momenti più significativi della sua carriera artistica, ricordando le tappe fondamentali e i brani più amati. Da “grazie roma” a “notte prima degli esami”, fino a “ci vorrebbe un amico”, questi pezzi rappresentano una fetta importante della cultura musicale italiana e continuano a risuonare in eventi, stadi e luoghi di ritrovo.
Leggi anche:
L’artista ha sottolineato come la produzione di queste canzoni sia arrivata anche dopo momenti difficili, mostrando come la creatività e l’ispirazione siano state spesso legate agli alti e bassi della sua vita privata.
Periodi difficili dopo la separazione da simona izzo
Il racconto di antonello venditti non si è fermato alla sola musica. Ha voluto condividere con gli spettatori anche un periodo molto complicato della sua vita, legato alla separazione dalla moglie simona izzo. Questo evento ha scosso profondamente il cantautore, che ha vissuto una fase di profonda depressione.
Venditti ha spiegato come, dopo la rottura, abbia temuto il giudizio del pubblico e si sia trovato a combattere contro un forte senso di solitudine e incertezza. In alcuni momenti difficili ha persino pensato al suicidio, una confidenza che rende evidente il peso emotivo di quell’esperienza.
In quel frangente si è fatto avanti lucio dalla, amico e collega, che lo ha aiutato concretamente trovandogli una casa in Brianza. Questo sostegno è stato decisivo per antonello venditti, che ha potuto così risollevarsi e dedicarsi nuovamente alla musica, ritrovando un nuovo slancio e una nuova forza.
La rinascita artistica grazie all’amicizia con lucio dalla
Lucio Dalla ha avuto un ruolo fondamentale in una delle fasi più delicate della vita di venditti. Dopo la separazione e la depressione conseguente, dalla ha spronato a rimettersi in gioco e a tornare a scrivere. Secondo antonello, l’incoraggiamento di lucio è stato decisivo.
In poco tempo venditti ha composto alcune delle sue canzoni più conosciute, nate da un impulso improvviso e carico di energia creativa, come “ci vorrebbe un amico”, “grazie roma” e “notte prima degli esami”. Questi brani hanno seguito il momento buio, diventando simboli di una rinascita artistica e personale.
Il rapporto con lucio dalla mostra quanto l’amicizia possa rappresentare una vera ancora di salvezza, soprattutto quando il dolore e i problemi sembrano sopraffare. Venditti racconta di aver messo tutte le emozioni di quel periodo in musica, trasformando le difficoltà in opere che ancora oggi sono amate e ricordate.
Il rapporto con la madre che ha segnato antonello venditti
Tra i dettagli più intimi raccontati da antonello venditti c’è anche il rapporto complesso con la madre, che ha influito sul suo modo di vivere la vita e la sua crescita personale. L’artista ha ricordato come lei fosse una persona di buon cuore, ma priva dell’empatia necessaria a comprenderlo appieno.
Durante gli anni del liceo, venditti ha affrontato problemi legati al sovrappeso. Pesava 94 chili e proprio questo aspetto ha condizionato quegli anni, facendolo sentire isolato e poco sicuro. Ha raccontato di non aver vissuto veramente fino a sedici anni, segnando un periodo di difficoltà forse aggravato anche da un clima familiare insoddisfacente.
Questa esperienza ha lasciato un segno profondo nel cantautore, che ha più volte riflettuto su quanto le relazioni familiari influiscano sul modo di affacciarsi al mondo e alla vita. Il rapporto con la madre resta un elemento centrale nella sua storia personale, intrecciato con i momenti più duri e le tappe di crescita.
Un incidente drammatico che ha cambiato la prospettiva di vita
Un altro evento importante nella vita di antonello venditti è stato un incidente grave che ha segnato un cambiamento nel suo modo di vedere l’esistenza. L’artista ha subito un impatto che lo ha costretto al ricovero e a una drastica perdita di peso, ben trent’anni chilogrammi in due mesi.
Questo episodio è stato una sorta di spartiacque nella sua esistenza, portandolo a rivalutare molte cose e a vivere con una consapevolezza diversa. Le difficoltà fisiche e psicologiche legate a quell’esperienza hanno inciso profondamente, riflettendosi poi anche nel suo lavoro e nel suo approccio alla musica.
L’incidente si lega a doppio filo con le altre zone oscure del suo passato e ai legami familiari, come quello con la madre. Questi elementi insieme disegnano il ritratto di un uomo che ha attraversato tempeste, dimostrando una capacità di resistenza che affiora attraverso la sua arte e le sue parole.