Home Antonella clerici e la dieta del 5: il metodo per restare in forma oltre i 60 anni

Antonella clerici e la dieta del 5: il metodo per restare in forma oltre i 60 anni

Antonella Clerici, a 61 anni, condivide il suo approccio alla salute attraverso la dieta del 5 e uno stile di vita attivo, dimostrando che invecchiare può essere un’esperienza positiva e dinamica.

STEFANIA - 1

Antonella Clerici, a 61 anni, mantiene energia e forma grazie alla “dieta del 5”, un regime equilibrato ispirato alla dieta Flachi, che privilegia cinque pasti bilanciati al giorno, abbinati a idratazione e attività fisica regolare. - Unita.tv

Antonella Clerici, celebre conduttrice televisiva, ha raggiunto i 61 anni senza farli pesare al suo aspetto. La sua forma fisica è spesso al centro dell’attenzione, soprattutto grazie alla “dieta del 5”, un regime alimentare che ha adottato per mantenersi in salute e rallentare gli effetti dell’età. Questo metodo non si basa su rinunce drastiche ma su un equilibrio preciso tra nutrienti e pasti distribuiti nell’arco della giornata. Il programma televisivo e i suoi racconti sulla quotidianità mostrano come la Clerici viva con consapevolezza il passaggio alla cosiddetta età over 60, condividendo con pubblico e fan i segreti del suo benessere.

Il percorso televisivo e la nuova fase di vita di antonella clerici

Antonella Clerici ha costruito la sua carriera televisiva negli ultimi decenni, conquistando il pubblico con programmi di cucina e talent show. Attualmente conduce il programma “È sempre mezzogiorno” e i talent “The Voice Senior” e “The Voice Kids”. Nel corso di questi anni ha parlato spesso della sua vita dietro le quinte, rivelando aspetti personali e la sua attenzione verso una routine sana.

Essendo arrivata ai 61 anni, la conduttrice ha scelto di affrontare questa fase con un approccio diretto alla salute. Ha dichiarato in più occasioni quanto continui a curare il proprio corpo e la mente, senza nascondere le difficoltà o le sfide di questa età. Non si tratta solo di estetica, ma di mantenere energia e vitalità per affrontare impegni intensi, anche davanti alle telecamere. In televisione, spesso mostra come gestisce il suo benessere, invitando a considerare l’alimentazione non come un sacrificio ma come una risorsa quotidiana.

Un’immagine di donna attiva e matura

Questo legame con il pubblico, reso ancora più vivo dalla condivisione di momenti autentici, ha aumentato l’interesse verso il regime alimentare che segue. La sua immagine di donna matura, attiva e determinata ridefinisce il concetto di invecchiamento nella realtà mediatica italiana.

Le basi della dieta del 5: struttura e principi fondamentali

Il cosiddetto metodo “dieta del 5” adottato da antonella clerici prende ispirazione dalla dieta Flachi, ideata dalla dottoressa Evelina Flachi, esperta in scienze dell’alimentazione. Si concentra su cinque pasti al giorno, distribuiti in modo da mantenere costante il metabolismo senza mai eccedere o privarsi in modo drastico.

La particolarità sta nell’equilibrio dei nutrienti presenti in ogni pasto: cinque elementi distinti – carboidrati, proteine, grassi vegetali, fibre, minerali e antiossidanti – devono comparire regolarmente. Questo bilanciamento supporta le funzioni corporee e favorisce il mantenimento della massa muscolare riducendo gli accumuli di grasso. Gli spuntini invece sono più leggeri e contengono un singolo nutriente, in genere proteine o zuccheri, per fornire energia senza appesantire.

Flessibilità nella settimana alimentare

Questa formula si completa con una settimana alimentare suddivisa in cinque giorni di dieta più rigida e due giorni di pausa o “spezzadieta”, nei quali si può optare per un’alimentazione meno controllata. Questa flessibilità aiuta a mantenere alta la motivazione e a evitare gli effetti di scarso rendimento che spesso si associano a diete troppo restrittive.

Il piano giornaliero è ben definito: si parte con una colazione a base di liquidi come acqua e tè verde, caffè senza zucchero e carboidrati da pane integrale con miele o marmellata. Gli spuntini alternano frutta di stagione e piccole quantità di cioccolato fondente. I pranzi sono a base di piatti semplici ma nutrienti, come pasta al pomodoro o proteine magre con verdure. Merenda e cena completano il menu con yogurt magro, formaggi leggeri, pesce e verdure a volontà.

Abitudini quotidiane di benessere e attività fisica nella routine di antonella clerici

Oltre all’alimentazione, la presentatrice sottolinea l’importanza dell’idratazione e del movimento. Bere almeno due litri di acqua ogni giorno è una regola non negoziabile, utile a favorire l’eliminazione delle tossine e mantenere la pelle elastica.

La Clerici dedica almeno 40 minuti al giorno a una attività fisica regolare. Questo impegno si traduce in camminate, esercizi semplici o sessioni di allenamento mirate a rinforzare il corpo e mantenere la mobilità articolare. Trascurare il movimento in questa fase della vita porterebbe a un indebolimento progressivo che la presentatrice cerca di evitare.

Alimentazione e ritmo biologico per rallentare l’invecchiamento

L’alimentazione equilibrata unita al rispetto del ritmo biologico contribuiscono a rallentare l’invecchiamento cellulare e a sostenere un buono stato mentale. La dieta del 5 non è solo un piano alimentare, ma un modo per prendersi cura di sé, adattandosi a esigenze che cambiano con gli anni.

Rispettare la stagionalità dei prodotti, scegliere frutta e verdura fresche, consumare proteine magre e carboidrati integrali rappresentano scelte concrete, facilmente replicabili anche da chi segue uno stile di vita frenetico. Questo metodo, dunque, unisce semplicità e precisione senza settare regole irraggiungibili.

Il successo di questa alimentazione deriva dalla sua adattabilità e dalla capacità della conduttrice di integrarla nel proprio ritmo giornaliero, dimostrando che anche superati i 60 anni si può mantenere energia e forma.