Andreas dermanis e il lungo legame con Mika, cantautore amato in Italia e nato in Libano: storia di una coppia da 15 anni

La relazione tra Mika e Andreas Dermanis, iniziata nel 2007, si distingue per amore, discrezione e collaborazione professionale, dimostrando come un legame solido possa resistere nel tempo.
Il lungo rapporto tra il cantautore Mika e il compagno Andreas Dermanis, regista e collaboratore professionale, unisce amore, discrezione e lavoro artistico in oltre 15 anni di condivisione privata e pubblica. - Unita.tv

Il rapporto tra Andreas dermanis e Mika, il noto cantautore di origini libanesi, ha resistito per oltre quindici anni, un cammino segnato da amore, discrezione e collaborazione professionale. In questo articolo si raccontano le tappe principali di questa relazione, il percorso pubblico e privato di Mika e il ruolo del compagno Andreas, figura chiave anche nel lavoro artistico del cantante.

Il primo incontro e l’inizio di una relazione durata oltre 15 anni

L’incontro fra Mika e Andreas dermanis risale al 2007. Accadde durante uno show, episodio che segnò l’inizio di un legame stabile. Nonostante l’intensa vita pubblica di Mika, la coppia ha scelto di vivere lontano dai riflettori, riservando allo loro sentimento un ambito privato.

Nel 2012, Mika ha aperto pubblicamente il proprio orientamento sessuale sulle pagine della rivista Instinct, dichiarando di essere gay e affermando che le sue canzoni riflettono storie d’amore tra uomini. Quel momento rappresentò un passo importante per Mika: attraverso la musica riuscì a esprimere non solo emozioni ma anche il proprio percorso di accettazione personale.

In più di un’occasione, Mika ha descritto Andreas come una persona riservata e schiva, che preferisce non essere al centro dell’attenzione mediatica. L’artista ha chiarito che il compagno è un uomo con una personalità forte: “è molto discreto, riservato e anche molto strono”*, confidò scherzando a Mara Venier durante un’intervista a Domenica In.

Vita comune a londra e collaborazione sia privata che professionale

La coppia vive insieme a Londra, città attorno a cui hanno costruito la loro quotidianità. Condividono la casa con alcuni cani e mostrano un rapporto di grande complicità. Anche se aspirano alla privacy nelle questioni personali, Mika ha svelato che lui e Andreas collaborano spesso a livello professionale.

Questa collaborazione si estende non solo ai progetti artistici ma anche alle scelte più semplici della vita di tutti i giorni. Ad esempio, Mika ha raccontato di confrontarsi con il compagno anche per dettagli come la ricetta perfetta del risotto ai funghi. Questi momenti dimostrano una realtà normale, fatta di alti e bassi: litigano come molte coppie, ma riescono a restare uniti.

La loro relazione è un esempio di come un rapporto costruito su fiducia e condivisione possa resistere a lungo anche sotto l’occhio del pubblico. Tra i due c’è un equilibrio che si è creato, non solo nella vita privata ma anche nelle professioni che svolgono.

Chi è andreas dermanis, il regista e montatore editore vicino a mika

Andreas dermanis non è soltanto il compagno di Mika, ma un professionista con una carriera affermata nel cinema e nella televisione. Nato in Grecia, vive a Londra da molti anni e si è specializzato nella regia di documentari.

Ha lavorato per realtà di rilievo internazionali come BBC, Channel 4, MTV, Sky Arts e Vice, collaborando con diverse testate inglesi e americane. Inoltre, Dermanis ha diretto videoclip musicali per artisti di fama come Pet Shop Boys, Emeli Sandé e lo stesso Mika, dimostrando un legame che va oltre la sfera privata.

Il progetto “i love beirut”

Tra i progetti più significativi c’è “I Love Beirut,” evento streaming ideato da Mika per raccogliere fondi dopo l’esplosione nel porto di Beirut avvenuta nel 2020. Lo show ha visto la partecipazione di nomi internazionali come Kylie Minogue, Rufus Wainwright e la cantante italiana Laura Pausini. Andreas dermanis ha avuto un ruolo fondamentale nel realizzare questo evento, confermando la collaborazione costante con Mika.

Il coming out di mika e il suo percorso attraverso la musica

Nel 2012, con la dichiarazione pubblica su Instinct, Mika ha scelto di condividere apertamente la sua sessualità. Le sue canzoni hanno rappresentato un canale per raccontare sensazioni e relazioni con uomini, dando voce a un’esperienza personale che ha sostenuto senza rinunciare a esprimere se stesso.

Il coming out di Mika ha avuto un impatto importante, soprattutto per i fan che lo seguono dal 2007. Nonostante la fama e l’esposizione internazionale, ha mantenuto un profilo riservato insieme a Andreas, evitando gossip inutili. Il loro rapporto si è consolidato attraverso alti e bassi, in una storia d’amore poco raccontata e spesso sfuggente ai media.

La musica di Mika resta un mezzo per tradurre emozioni che vanno oltre l’orientamento sessuale. Il cantante ha affermato più di una volta che le sue canzoni raccontano il coraggio e la forza necessari per accettarsi, mentre il legame con Dermanis rappresenta il sostegno più solido in questo cammino.


Questo racconto del legame fra Andreas dermanis e Mika ripercorre i momenti salienti di una relazione costruita anche attraverso scelte artistiche condivise. Un percorso segnato da discrezione ma anche da partecipazione intensa alla vita e al lavoro, che dura da più di un decennio e mezzo senza cedimenti.