Anastasia Kuzmina è una delle figure più riconosciute nel mondo della danza in Italia, grazie alla sua lunga esperienza a Ballando con le stelle e ad altri programmi televisivi. Nata a Kiev nel 1993, vive in Italia fin da bambina e ha costruito la sua carriera tra palchi e studio, conquistando il pubblico con talento e simpatia. Questo articolo ripercorre la sua storia, le tappe professionali e anche qualche dettaglio della sua vita privata, per capire come si è affermata nel campo della danza e della tv italiana.
Le origini di Anastasia Kuzmina e l’inizio della carriera nella danza a Bologna
Anastasia Kuzmina è nata a Kiev, Ucraina, nel 1993. Da piccolissima si è trasferita con la famiglia a Bologna, dove ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza. Qui ha iniziato a prendere confidenza con la danza, entrando in competizioni giovanili già negli anni della scuola. I primi passi li ha mossi nel mondo delle danze latine, disciplina in cui ha ottenuto successi importanti, come la vittoria di una Coppa e di una Supercoppa, fino a disputare la finale dei campionati italiani.
Questi risultati hanno segnato la strada della sua crescita artistica. L’ambiente bolognese le ha permesso di affinare tecnica e presenza scenica, elementi fondamentali per competere a livello nazionale. La scelta di specializzarsi nella danza latina ha caratterizzato il suo stile e le sue esibizioni future, consolidando un background solido, su cui ha poi costruito una carriera professionale fatta di impegno e dedizione.
Leggi anche:
Il trasferimento dall’Ucraina all’Italia, nella fase più delicata della crescita, ha influito sull’identità artistica di Kuzmina. Ha saputo assimilare la cultura italiana senza perdere le radici, elemento che in seguito si è tradotto in una capacità comunicativa forte con il pubblico televisivo di casa nostra, in particolare nelle trasmissioni dedicate alla danza.
Le tappe televisive iniziali e il ruolo a Ballando con le stelle
La prima prova televisiva di Anastasia Kuzmina è arrivata a soli 19 anni, quando ha debuttato come insegnante di ballo a Ballando con le stelle, il programma di Milly Carlucci. Da quel momento, la sua presenza nel format è diventata un appuntamento fisso, alternando la figura di maestra e performer. Questa esperienza ha consolidato la sua popolarità , portandola ad essere uno dei volti più riconoscibili del programma.
Nel 2018, però, la sua notorietà non si limita solo a Ballando con le stelle. Partecipa anche a Pechino Express, reality adventure dove si classifica seconda, dimostrando una versatilità rara. Questo doppio percorso in tv le ha permesso di farsi conoscere oltre il semplice ambito della danza, conquistando spettatori diversi.
La sua attitudine solare e il caratteristico sorriso sono apprezzati dal pubblico. Kuzmina non è solo una ballerina, ma anche una comunicatrice capace di coinvolgere telespettatori con spontaneità . Nel corso dei vari anni, ha insegnato diverse volte a Ballando con le stelle, ma ha anche presentato programmi dedicati ai più piccoli su Sky e Rai Gulp, segnando il suo passaggio dal palcoscenico alla conduzione. Questi ruoli dimostrano la sua capacità di adattarsi e di mantenere al centro la danza come elemento chiave della sua carriera.
La vita privata di Anastasia Kuzmina e il legame con Alessio di Gennaro
Accanto alla carriera impegnativa, Anastasia Kuzmina ha costruito la sua vita personale con attenzione e riservatezza. Nel 2018 ha avuto una relazione con Francisco Porcella, concorrente a Ballando con le stelle. Qui la passione per la danza si è intrecciata con la vita privata, ma in seguito la ballerina ha trovato una nuova stabilità sentimentale.
Attualmente è legata ad Alessio di Gennaro, nutrizionista di professione, che accompagna Kuzmina da più di due anni. La coppia ha fatto breccia nel cuore della famiglia di Anastasia: lei racconta spesso di come i suoi genitori, il fratello e la nonna apprezzino molto Alessio, definendo il loro rapporto come molto naturale e profondo. Kuzmina parla con chiarezza di un progetto di vita in comune, con l’idea di costruire una famiglia.
Questa dimensione privata non interferisce con l’attività professionale, ma sembra anzi darle una stabilità che alimenta i suoi successi. La relazione con Alessio di Gennaro rappresenta un punto di equilibrio, importante in un mestiere che richiede dedizione continua e spesso lunghe assenze da casa.
L’impegno oltre la tv: il contributo di Kuzmina nel mondo della danza
Nonostante la fama televisiva, Anastasia Kuzmina resta una ballerina al centro del suo lavoro artistico. La sua esperienza si estende oltre l’insegnamento e le gare. Ha sviluppato un’attività di divulgazione della danza rivolta anche ai bambini, attraverso programmi dedicati in tv. Condurre su Sky e Rai Gulp significa lavorare per un pubblico giovane, stimolare curiosità e avvicinare nuovi talenti al ballo.
Kuzmina ha sempre dimostrato grande attenzione al ruolo educativo della danza. La sua presenza in tv non è mai solo spettacolo, ma anche formazione e passione trasmessa con chiarezza. Questo impegno la differenzia da tanti colleghi nel campo, perché riesce a raggiungere pubblici diversi ed età variegate.
In questo senso, la sua carriera è il frutto di una paziente costruzione tra disciplina e varietà . Non è una semplice ballerina televisiva ma un’artista che tiene viva la tradizione della danza con strumenti nuovi, mantenendo il contatto anche con il pubblico più giovane. Questo equilibrio la rende una delle figure più seguite nel panorama della danza italiana.