L’avvicinarsi della finale di Amici 24 ha dato il via a molte polemiche attorno ai protagonisti più apprezzati del programma tv di Maria De Filippi. Tra gli allievi in gara, soprattutto Antonia Nocca e Alessia Pecchia si trovano al centro delle discussioni degli spettatori. I fan al di fuori dello studio sembrano sempre più divisi sull’atteggiamento delle due ragazze e sulle valutazioni dei giudici, a causa di una percezione di favoritismi eccessivi che stanno emergendo nell’ultima fase della scuola.
Le critiche crescono con il passare delle puntate
Negli ultimi giorni, le conversazioni sui social network hanno avuto come protagonista Alessia Pecchia e Antonia Nocca. Le due concorrenti, entrambe possibili vincitrici, sono finite in un ciclone di commenti negativi. Il pubblico non sembra condividere l’entusiasmo con cui i giudici elogiano praticamente ogni loro esibizione o comportamento. In modo particolare, Elena D’Amario si è mostrata molto generosa nei complimenti verso Alessia, motore di uno scontento crescente nei fan del programma. Cristiano Malgioglio, invece, ha manifestato una predilezione evidente verso la cantante Antonia, alimentando così il sospetto di una parziale copertura da parte dei giudici.
Non si discute il talento evidente delle due ragazze, bensì alcuni giudizi che il pubblico giudica esagerati. Questa percezione ha portato molte persone a mettere in dubbio che Pecchia e Nocca meritino davvero la vittoria, accusandole di assumere un atteggiamento troppo sicuro e quasi presuntuoso rispetto al risultato finale. I malumori si sono fatti più intensi dopo la messa in onda del daytime del 6 maggio, che ha acceso ulteriormente la discussione sui social, soprattutto su Twitter e Instagram.
Leggi anche:
Il confronto con altri concorrenti umili e riservati
Il punto centrale delle critiche rivolte alle due candidate è il presunto rapporto emozionale eccessivo con i giudici, che si tradurrebbe in una protezione speciale dentro la trasmissione. Alcuni commenti, raccolti dal pubblico del web, sottolineano che Alessia soprattutto venga spesso difesa senza essere mai messa realmente in discussione, né con prove che possano metterne in dubbio l’abilità.
Uno degli aspetti più discussi riguarda l’umiltà, considerata una qualità fondamentale per il pubblico di Amici. Molti spettatori infatti esaltano altri concorrenti come Nicolò Filippucci, che si distingue per un profilo più riservato e concentrato sul lavoro piuttosto che sulle dichiarazioni o sul rendimento sotto i riflettori. La convinzione crescente è che proprio questa modestia e determinazione stiano portando concorrenti come Nicolò più vicino alla vittoria finale, a differenza di Pecchia e Nocca che sembrano troppo sicure di sé.
Queste opinioni hanno aperto a una spaccatura evidente: da una parte chi appoggia la giuria e i loro giudizi positivi, dall’altra gli spettatori che chiedono una gara più equilibrata e meno basata su favoritismi ben visibili. Quello che emerge è la voglia di un cambiamento nel modo con cui il pubblico valuta i protagonisti, preferendo chi dimostra una crescita senza atteggiamenti arroganti.
La reazione del pubblico e le tensioni sui social
La presenza costante di complimenti nei confronti di Antonia e Alessia ha scatenato diverse reazioni contrastanti tra gli utenti. Alcune critiche parlano addirittura di “pompaggio” e favoritismi, con commenti come “Alessia è troppo protetta, pare la preferita assoluta di Maria De Filippi” oppure “Antonia e Alessia non conoscono l’umiltà, sembrano convinte di avere già la vittoria in tasca”.
Questi giudizi si accompagnano a richieste da parte degli spettatori per maggiori sfide e per un confronto più aperto tra i concorrenti, così da rendere il programma meno scontato e più avvincente. L’assenza di guanti di sfida per Pecchia è un punto che salta agli occhi di molti, alimentando il sospetto di un percorso “troppo agevolato”.
Su Instagram e Twitter, gli hashtag dedicati al programma mostrano una partecipazione attiva con discussioni accese sulle dinamiche interne alla scuola. I fan criticano il fatto che la vera competizione sembri venire meno quando alcuni concorrenti ricevono troppa attenzione rispetto ad altri. Va sottolineato che questa irritazione del pubblico nasce nel momento in cui Amici 24 entra nelle ultime battute, e ogni dettaglio amplifica le emozioni degli spettatori.
Aspettative per la finale
L’attesa per la finale rimane alta, ma con essa cresce una richiesta precisa: che la gara si svolga all’insegna di equità e meritocrazia, rispondendo alle aspettative di una community che crede sia giusto premiare chi dimostra miglioramenti concreti e attitudini sincere.