Home Amici 24, i professori indicano i favoriti per la finale del 18 maggio 2025 e i potenziali vincitori

Amici 24, i professori indicano i favoriti per la finale del 18 maggio 2025 e i potenziali vincitori

La finale di Amici 24 si avvicina, con Trigno e Francesco Fasano favoriti tra i finalisti. Le scelte dei professori generano tensioni e sorprese nel talent show di Canale 5.

Amici_24%2C_i_professori_indican

La finale di Amici 24, in programma il 18 maggio 2025 su Canale 5, vede i professori divisi nelle preferenze: Francesco Fasano e Trigno emergono come i favoriti per la vittoria, mentre tensioni e sorprese animano la competizione. - Unita.tv

La finale di amici 24 si avvicina a passi veloci: domenica 18 maggio 2025 sul palco di canale 5 si sfideranno i cinque finalisti rimasti, tra cantanti e ballerini. Nei giorni scorsi, durante il daytime pomeridiano, i professori hanno espresso pubblicamente le proprie preferenze sui candidati alla vittoria finale. Le opinioni degli insegnanti hanno fatto emergere nomi sorprendenti e alcune contraddizioni, regalando un quadro interessante nelle ore che precedono il verdetto.

La categoria canto: trigno favorito ma antonia insegue

Per la selezione tecnica dedicata al canto, trigno è risultato il nome più popolare tra i professori. Emanuel Lo, Lorella Cuccarini, Deborah Lettieri e Anna Pettinelli lo hanno indicato come il possibile vincitore, sostenendolo anche per il suo percorso di crescita artistica e personale all’interno della scuola. Pettinelli, in particolare, ha sempre mostrato una particolare attenzione verso trigno, contribuendo al suo sviluppo con consigli incisivi.

Al contrario, antonia nocca ha raccolto meno consensi: il suo talento è stato riconosciuto solo da qualche docente come Rudy Zerbi e Alessandra Celentano. Antonia ha dichiarato di sentirsi spesso sottovalutata, ribadendo la sua identità artistica e la voglia di emergere. Questa divisione di voti ha creato tensioni nel gruppo, soprattutto perché la cantante sperava di conquistare la finale con maggiore favore.

La competizione nel canto si conferma quindi aperta, ma la posizione di trigno appare più solida vista la convergenza di giudizi. La scarsità di voti per antonia lascia intravedere qualche ostacolo al suo percorso verso il trionfo, anche se nulla è stato ancora definito.

Riflettori accesi sulla danza

Nel settore danza, il quadro è risultato ancora più interessante. Francesco Fasano rappresenta la scelta preferita di molti docenti, conquistando consensi da tre professori molto autorevoli: Emanuel Lo, Deborah Lettieri e, in una decisione non scontata, Alessandra Celentano. La presenza di quest’ultima fra i sostenitori di Francesco ha sorpreso, perché la Celentano non ha dato preferenze ai suoi due allievi rimasti, Alessia e Daniele, ma ha puntato su un nome esterno al suo gruppo.

Lorella Cuccarini e Rudy Zerbi hanno scelto Alessia come favorita nella danza, riconoscendole impegno e talento. Anna Pettinelli invece ha premiato la crescita di Daniele, sottolineando il suo miglioramento tecnico e caratteriale nel corso della stagione. Così il testa a testa nel ballo vede Francesco centrato nei favori della maggioranza, ma con avversari pronti a giocarsi tutto nell’ultima esibizione.

Gli insegnanti hanno mostrato una certa attenzione ai progressi individuali, più che all’appartenenza alle squadre, segnalando Francesco come il candidato più concreto per la vittoria di categoria.

La lotta per il titolo assoluto: francesco fasano avanti ma senza certezze

Il verdetto complessivo sul vincitore assoluto di amici 24 ha visto Francesco Fasano raggiungere molto consenso tra i professori. Emanuel Lo, Deborah Lettieri e Alessandra Celentano lo hanno indicato come il possibile trionfatore. La scelta di Celentano è risultata particolarmente significativa, considerando la sua attenzione verso i ballerini della propria squadra. Lorella Cuccarini e Rudy Zerbi invece hanno preferito Alessia, giovane talento del ballo ancora in corsa, mentre Anna Pettinelli ha insistito su Trigno, cantante seguito da lei.

Questo schieramento mostra un panorama non privo di divisioni ma con un chiaro favorito: Francesco. I suoi sostenitori riconoscono in lui una combinazione di tecnica, presenza scenica e costanza che può valergli il titolo. Gli altri finalisti restano in gioco ma sembrano contrapporsi a un outsider più staccato, politicamente parlando.

Le preferenze dei professori suggeriscono dunque che la sfida finale sarà più tra Francesco, Alessia e Trigno, lasciando indietro Antonia e Daniele come possibili esclusi dal podio.

Tensioni e reazioni nella scuola: il caso alessandra celentano

Le scelte dei professori hanno generato reazioni dentro e fuori la scuola amici. Alessandra Celentano, in particolare, ha manifestato un certo stupore per l’andamento delle votazioni, soprattutto perché il vincitore che spererebbe di vedere in cima alla classifica non fa parte del suo gruppo di allievi. Questo ha creato qualche tensione, specie fra i ragazzi che puntavano a contare sulla sua protezione in vista della finale.

Gli allievi hanno seguito con attenzione e anche qualche preoccupazione le dichiarazioni della Celentano: il suo endorsement per Francesco, escluso dalla sua squadra, ha acceso discussioni sulle dinamiche interne, mostrando come il talento a volte risulti più importante delle gerarchie.

La posizione intransigente della docente aggiunge ulteriore pepe alla finale, lasciando intendere che tra le prove sul palco non mancheranno emozioni e colpi di scena. Questa dialettica interna fa parte dell’identità stessa del programma e tiene alta l’attenzione del pubblico negli ultimi giorni prima della conclusione.

Il finale del talent si avvicina carico di aspettative e qualche sorpresa, con Francesco Fasano e Trigno indicati come possibili vincitori, mentre la competizione resta aperta a ogni risultato.