Home Attualità Alice Mangione e Gianmarco Pozzoli annunciano la separazione dopo anni come famiglia simbolo del web
Attualità

Alice Mangione e Gianmarco Pozzoli annunciano la separazione dopo anni come famiglia simbolo del web

Condividi
Condividi

Alice Mangione e Gianmarco Pozzoli, volti noti della comicità italiana e protagonisti di Zelig nelle sue prime stagioni, hanno rivelato al Corriere della Sera la loro decisione di separarsi. La coppia, che ha costruito una delle famiglie più seguite online, è genitore di due figli: Giosuè, nato nel 2015, e Olivia, arrivata nel 2017. Dopo anni insieme e un percorso condiviso anche sul palco come comici affermati, i due hanno scelto strade diverse mantenendo però un rapporto collaborativo.

La fine di un amore dopo anni di convivenza e lavoro comune

La notizia della separazione arriva a sorpresa per molti fan che li seguono da tempo. Alice Mangione ha spiegato che la scelta definitiva risale a circa un anno fa. Dopo due anni trascorsi in terapia di coppia per provare a salvare il rapporto si sono resi conto che l’amore romantico tra loro era finito.
“Non litigavamo mai”, racconta Alice; questo silenzio però non era segno di serenità ma piuttosto indicava una distanza crescente tra i due.

La decisione è stata presa con calma e riflessione profonda. Entrambi hanno preferito prendersi il tempo necessario prima di comunicarla pubblicamente per tutelare soprattutto i figli piccoli dalla confusione emotiva legata al cambiamento familiare. La convivenza è terminata da circa dodici mesi: ora vivono in case separate ma vicine geograficamente proprio per garantire stabilità ai bambini.

Una nuova forma di famiglia oltre gli schemi tradizionali

Mangione e Pozzoli definiscono il loro passaggio da “famiglia tradizionale” a quella “anti-tradizionale”. Anche se non sono più una coppia sentimentale continuano a lavorare insieme nei progetti artistici ed educano congiuntamente Giosuè e Olivia dividendosi equamente le responsabilità genitoriali.

Il concetto espresso dalla comica sottolinea come sia possibile mantenere rispetto reciproco pur nella rottura affettiva:
“Cercheremo sempre il lato buono anche nella separazione”. Questo approccio mostra un modello diverso rispetto alle consuete dinamiche familiari spesso segnate da conflitti o tensioni legali.

La gestione quotidiana dei figli prevede tempi paritari fra mamma e papà senza ricorrere ad avvocati o litigi pubblici. L’obiettivo dichiarato resta quello di garantire ai bambini serenità ed equilibrio durante questa fase delicata del cambiamento familiare.

Dall’unione alla nuova convivenza: dettagli sulla vita privata dei comici

I due si erano sposati ufficialmente nel 2019 con cerimonie distinte: prima in Comune poi in San Candido davanti ad amici stretti. Il matrimonio aveva suggellato una relazione iniziata molti anni prima durante le esperienze comuni sul palco dello Zelig milanese dove entrambi avevano mosso i primi passi nella comicità televisiva italiana degli anni 2000.

Nel corso degli ultimi tempi però qualcosa si era spento dentro quel rapporto fatto soprattutto d’intesa umoristica oltreché sentimentale; persino ridere insieme diventava raro secondo quanto racconta Alice Mangione stessa intervistata dal quotidiano nazionale.

Nonostante tutto questo percorso difficile rimane intatto l’impegno verso i figli nati nel pieno della loro storia d’amore consolidatasi negli ultimi dieci anni circa. I nomi dei piccoli – Giosuè ed Olivia – rappresentano oggi il punto fermo attorno cui ruotano tutte le scelte future della ex coppia ormai divisa ma ancora legata dai vincoli familiari profondi.

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.