Home Albon d’oro europa league 2025: finale tra tottenham e manchester united a bilbao

Albon d’oro europa league 2025: finale tra tottenham e manchester united a bilbao

La finale di Europa League 2025 tra Tottenham e Manchester United a Bilbao rappresenta un’opportunità di riscatto per entrambe le squadre, dopo una stagione difficile in Premier League.

UEFA Europa League final preparations

La finale di Europa League 2025 vedrà Tottenham e Manchester United sfidarsi a Bilbao, in un confronto che rappresenta un’opportunità di riscatto per due squadre inglesi in difficoltà in Premier League ma con una solida tradizione europea. - Unita.tv

La finale di europa league 2025 mette di fronte due squadre inglesi, tottenham e manchester united, in uno scontro che promette di riscrivere l’albo d’oro del torneo. La partita si giocherà a bilbao il 21 maggio, e arriva dopo una stagione difficile per entrambe le formazioni nel campionato inglese. Il confronto europeo, tuttavia, ha offerto a queste due squadre un’occasione per riscattarsi e mettere le mani su un titolo importante, che manca all’inghilterra da otto anni. Questa finale racchiude una storia complessa e tante curiosità legate al passato di entrambe le squadre in questa competizione.

Tottenham e manchester united: due percorsi opposti in premier league ma vicini in europa

Tottenham e manchester united si presentano alla finale di europa league con un quadro molto diverso rispetto a quello che ci si potrebbe aspettare da due club di questa levatura. Nella premier league 2024-2025, infatti, entrambe si sono trovate a lottare nella parte bassa della classifica, con il manchester united al sedicesimo posto e il tottenham addirittura al diciassettesimo, a ridosso della zona retrocessione. Questi risultati sembrano svelare problemi interni e difficoltà tecniche che hanno segnato la stagione di entrambe le squadre.

Rendimento europeo vs campionato

Eppure, la loro avventura in europa league è stata ben diversa. Il tottenham ha conquistato l’accesso alla finale dopo aver eliminato il bodo glimt con un risultato netto di 2-0, mentre il manchester united ha dominato l’athletic bilbao battendolo 4-1. Questi successi sottolineano come il rendimento continentale possa discostarsi nettamente dai risultati in campionato. Le due squadre hanno mostrato capacità di concentrazione e determinazione in questa competizione, riuscendo a ritrovare un equilibrio che in patria è mancato.

A bilbao si sfideranno quindi due club che, pur avendo vissuto stagioni di appannamento nel campionato inglese, si presentano agguerriti per un titolo che vale non solo prestigio ma anche un’iniezione di fiducia significativa. Il confronto tra queste due formazioni ricorda quanto il calcio europeo possa riservare sorprese anche laddove sembrano prevalere le difficoltà.

La storia di tottenham e manchester united nell’europa league e nelle competizioni europee

Il tottenham e il manchester united hanno entrambi una storia importante nel calcio europeo e nelle competizioni allora conosciute come coppa uefa, da cui deriva l’attuale europa league. Il tottenham vanta due vittorie nella vecchia coppa uefa, l’ultima risalente al 1984, cui si somma un passato fatto di ottime prestazioni in tornei internazionali. Il manchester united, invece, ha trionfato nella versione moderna dell’europa league nel 2017, anno in cui sulla sua panchina sedeva jose mourinho, tecnico poi passato anche al tottenham.

Un ritorno sul palcoscenico europeo

Questi precedenti aggiungono un ulteriore livello di interesse alla sfida di bilbao. Entrambi i club hanno già avuto modo di sollevare il trofeo, seppure con cicli e giocatori diversi. La finale del 2025 rappresenta dunque un ritorno sul palcoscenico europeo importante per ambedue le squadre, che possono contare su una tradizione e una esperienza che pesano nel loro bagaglio sportivo.

Il fatto che il manchester united si presenti all’appuntamento dopo aver affrontato una stagione complicata anche in patria potrebbe in parte essere spiegato dal cambio di allenatore avvenuto durante l’anno. Erik ten hag, che siede ora sulla panchina dei red devils, ha collezionato una serie di risultati europei di rilievo, che in parte hanno risollevato le sorti di un club in difficoltà. Quel legame con l’ajax, la squadra battuta nella finale del 2017, aggiunge spessore alla narrazione.

L’albo d’oro europa league: successi inglesi e record storici

L’europa league, dal cambio di nome e formula della coppa uefa, ha visto l’inghilterra alzare il trofeo solo per tre volte. La prima vittoria è arrivata nel 2013 con il chelsea, cui seguì un altro successo dei blues nel 2019 allenati da maurizio sarri. Prima di questa nuova fase, la coppa uefa aveva vissuto un dominio articolato, con il liverpool a guidare il conteggio con tre trofei alzati.

Inglesi vincenti nel passato

Nel dettaglio, l’elenco di squadre inglesi vincitrici annovera nomi storici come l’ipswich town, che riuscì a trionfare nel 1981 in una doppia finale contro l’az alkmaar. Questo risultato oggi assume un valore particolare considerando che la squadra è retrocessa nel championship. Questi dati mostrano l’importanza che il calcio inglese ha avuto in campo europeo, specie nelle fasi passate.

L’eventuale vittoria di una tra tottenham e manchester united farebbe quindi salire a quattro il numero di successi dell’inghilterra nella nuova formula, ribadendo come questo paese abbia ancora una presenza solida in europa nonostante le difficoltà attuali. Per tottenham, vincere significherebbe chiudere un lungo periodo di attesa da quel 1984, mentre manchester united potrebbe confermare quanto mostrato nel 2017, consolidando un cammino che si è rivelato più tormentato in campionato.

Curiosità e rivalità europea nel contesto delle squadre inglesi

La finale di bilbao assume anche un sapore particolare per alcune coincidenze e intrecci che legano le due squadre kit con i protagonisti attuali e passati. Il manchester united riuscì a sollevare il trofeo nel 2017 contro l’ajax allenato da peter bosz. Quell’ajax sarebbe poi passato nelle mani di erik ten hag, attuale tecnico dei red devils, che nel cercare di riconquistare prestigio per il club ha anche incrociato il tottenham, eliminandolo in una fase precedente della champions league.

Intrecci e figure chiave

Questo giro di allenatori e squadre rende la rivalità europea più intensa e legata a un filo narrativo ben definito. Da non dimenticare che jose mourinho, idolo storico per l’una e l’altra tifoseria, ha guidato entrambe le compagini verso traguardi europei importanti, rendendo le sfide tra le due squadre ancor più sentite.

La sfida a bilbao rappresenta un punto di svolta per entrambe. Dal punto di vista sportivo, la possibilità di vincere europeamente può impattare significativamente sul morale, sulle strategie future e sulla gestione dei club che stanno vivendo un momento delicato all’interno dei rispettivi campionati nazionali.

Con queste premesse la finale di europa league 2025 promette un confronto ricco di tensione e significato, in un contesto dove l’orgoglio nazionale inglese si gioca un pezzo importante della sua storia recente in campo europeo.