Adriano pappalardo ospite a da noi a ruota libera, tra musica, amicizie e ricordi di vita
Adriano Pappalardo torna in tv ospite di “Da noi a ruota libera”, condividendo aneddoti sulla sua carriera, amicizie con Lucio Battisti e Renato Zero, e il legame con la famiglia.

Adriano Pappalardo ospite di "Da noi a ruota libera" su Rai1 racconta aneddoti sulla sua carriera, amicizie con Lucio Battisti e Renato Zero, e la sua famiglia, con un focus sul successo della canzone "Ricominciamo". - Unita.tv
Adriano Pappalardo torna a farsi vedere in tv come ospite della nuova puntata di “Da noi a ruota libera”, il programma domenicale di Rai1 condotto da Francesca Fialdini. L’artista, noto per il successo mondato con “Ricominciamo” e per la partecipazione alla prima edizione de l’isola dei famosi, si racconta in un clima di spensieratezza e riflessione, facendo emergere aneddoti e momenti cruciali della sua carriera e della vita personale. Tra ricordi di amicizie famose e qualche dettaglio sulla famiglia, Pappalardo si mostra in un ritratto umano e diretto.
Pappalardo a da noi a ruota libera: un volto noto tra storie di arte e quotidianità
Il programma condotto da Francesca Fialdini punta a raccontare storie di vita vera, puntando sull’incontro tra persone comuni e volti celebri che portano il loro contributo di esperienze e positività. Adriano Pappalardo è tra gli ospiti chiamati a condividere questo spirito. Il cantante e attore arriva con il bagaglio di una carriera lunga e segnata da momenti di grande popolarità. La sua presenza richiama quel pubblico che lo ricorda non solo come cantante ma anche come personaggio televisivo.
La proposta mette in luce aspetti meno noti, come il suo rapporto con altri artisti italiani, e la sua visione della vita. Nella puntata si intrecciano racconti di sfide personali e professionali, tenendo sempre come ritmo il buonumore che ha caratterizzato i programmi di Francesca Fialdini sulla rete ammiraglia della Rai. Qui Pappalardo riesce a raccontarsi senza filtri, collegando il passato e il presente attraverso episodi concreti e incontri importanti.
Leggi anche:
Il legame con lucio battisti: un incontro che ha cambiato la vita di adriano pappalardo
Tra i ricordi più toccanti che Pappalardo condivide c’è quello con Lucio Battisti, figura cardine per la sua prima svolta artistica. Nell’intervista rilasciata al Corriere della Sera, Pappalardo racconta l’origine di una solida amicizia nata quasi per caso durante un provino. Era in una sala prova quando ha sentito una voce molto alta, poi scoprì che era proprio Battisti. Il ricordo di quei giorni è vivido e carico di emozioni.
Battisti fu decisivo nel convincere Pappalardo a firmare un contratto discografico, inserendolo così nel mondo della musica professionale. I due trascorrevano ore insieme, tra la pratica del surf a Bracciano e lunghe chiacchierate. Battisti, pur non essendo un esperto surfista, amava restare vicino alla riva, godendosi il momento.
Quella amicizia è durata molti anni e ha accompagnato la crescita artistica e personale di Pappalardo. Il cantante ricorda con sincerità e calore quegli incontri, sottolineando la complicità che si è instaurata. Quelle esperienze hanno segnato una fase importante della sua vita, influenzandolo anche nei momenti più difficili del suo percorso.
L’incontro con renato zero: un’amicizia nata in sala trucco
Un altro rapporto fondamentale per Adriano Pappalardo si è sviluppato con Renato Zero, altra figura leggendaria della musica italiana. La simpatia tra i due è scattata durante una presentazione stampa, quando Pappalardo ha notato un personaggio particolare, vestito con pizzo nero. Renzo, così si presentò richiedendo una foto.
Da quel primo scambio è nato uno stretto legame. Pappalardo ricorda l’incontro con un mix di curiosità e piacere, sottolineando che la loro amicizia è rimasta nel tempo, nonostante i loro percorsi artistici a volte differenti.
Questa relazione ha arricchito la vita professionale di Pappalardo, offrendo momenti di confronto e scambio di idee. Renato Zero ha rappresentato per lui non solo un collega ma un compagno di viaggio nel mondo difficile della musica e dello spettacolo. La vicinanza tra questi due protagonisti dona un’immagine più completa del tessuto artistico italiano, con connessioni personali che spesso sfuggono al grande pubblico.
La collega laerte pappalardo: figli, malattia e amicizia concreta
Si torna a parlare di Laerte Pappalardo, figlio di Adriano, la cui storia emerge in alcune dichiarazioni recenti. Attraverso interviste e apparizioni mediatiche, si scopre un legame familiare forte, ma anche momenti di difficoltà legati alla salute. Laerte ha avuto un malore che è stato vissuto come un “brutto quarto d’ora”, come lui stesso ha raccontato.
Nonostante questo, Adriano sottolinea il ruolo di nonno straordinario che tiene con affetto verso i suoi nipoti, soprattutto Leon, con cui condivide momenti significativi. La comunicazione tra padre e figlio è chiarita anche nel rapporto con l’ex moglie di Laerte, Selvaggia Lucarelli. I due si sono lasciati ma mantengono oggi un’amicizia che ha permesso anche di superare dinamiche familiari complesse.
La famiglia di Pappalardo, tra alti e bassi, viene descritta con realismo. Si mostra come un nucleo fatto di persone che, pur con le difficoltà, continua a mantenere legami autentici. La presenza di Adriano nelle vicende di Laerte ribadisce anche un sostegno che va oltre il semplice rapporto genitore-figlio, coinvolgendo sentimenti di responsabilità e protezione.
“ricominciamo”, la canzone che ha cambiato la vita di adriano pappalardo
Adriano Pappalardo è entrato nell’immaginario collettivo soprattutto grazie alla canzone “Ricominciamo”, pubblicata nel 1979. Prima di quel successo, Pappalardo aveva alle spalle anni di difficoltà e insuccessi. Lo stesso artista ammette di essere stato ignorato per quattro anni, fino a quando la canzone non ha dato una vera svolta.
Il brano ha venduto 5 milioni di copie, superando anche alcune icone internazionali, come Julio Iglesias. Questo successo ha aperto porte nuove e ha permesso a Pappalardo di affermarsi come un volto noto del panorama musicale italiano.
“Ricominciamo” ha segnato il punto di rottura tra il periodo di silenzio e una nuova fase carica di opportunità. Il brano è rimasto nel cuore dei fan e continua a essere rappresentativo di un momento storico della musica leggera italiana. L’importanza di questa hit viene ripercorsa dall’artista stesso nel suo racconto, con dettagli su quel periodo e su come abbia cambiato la sua percezione di sé e del pubblico.
Il ritorno di Adriano Pappalardo negli studi Rai e la sua disponibilità a raccontarsi offrono così un’occasione per scoprire retroscena poco noti della sua esperienza umana e artistica, legata a grandi nomi e a momenti decisivi della musica italiana.