Abor & tynna rappresentano la germania all’eurovision 2025 con il brano baller
Abor e Tynna rappresentano la Germania all’Eurovision 2025 con “Baller”, un brano energico che unisce tradizione musicale e sonorità contemporanee, promettendo una performance coinvolgente e distintiva.

Abor & Tynna, duo austriaco con radici classiche, rappresentano la Germania all’Eurovision 2025 con il brano energico "Baller", portando uno stile unico che unisce tradizione musicale e sonorità moderne. - Unita.tv
Abor & Tynna si sono presentati sul palco dell’Eurovision Song Contest 2025 per rappresentare la Germania con la canzone “Baller“. Il duo ha fatto il suo debutto durante la seconda semifinale dell’evento, non in gara ma come presentazione ufficiale, poiché la Germania fa parte dei cosiddetti Big Five, i Paesi ammessi direttamente alla finale. L’attesa è cresciuta intorno a questo duo, che ha già acceso curiosità e dibattiti sui social grazie a un singolo carico di energia e carattere. Ma chi sono questi due artisti, che portano una proposta musicale diversa e particolare alla competizione internazionale?
La carriera di abor & tynna prima dell’eurovision
La svolta per il duo arriva nel 2016, quando cominciano a registrare le prime tracce in studio. Nonostante l’esperienza accumulata nel tempo, il grande debutto avviene solo nel 2020, con il singolo “Anti Ally“. Questo brano li introduce ufficialmente al pubblico e alla critica, segnando un passaggio cruciale nel loro percorso artistico.
Nel 2024 Abor & Tynna consolidano la loro presenza partecipando come band di apertura ai concerti di Nina Chuba a Brema, una giovane artista emergente nel panorama musicale tedesco. Questa esperienza live ha affinato il loro approccio sul palco e li ha portati a confrontarsi con un pubblico più ampio. Nel 2025 si sono messi in prova nello Chefsache ESC 2025, la selezione ufficiale per trovare il rappresentante tedesco all’Eurovision, dove hanno spiccato portando “Baller“.
La storia di abor & tynna: origini e formazione musicale
Attila, detto Abor, e Tünde, soprannominata Tynna, sono due fratelli nati a Vienna, in Austria. Entrambi portano nel proprio sangue una lunga tradizione musicale che arriva dal padre, Csaba Bornemisza, un violoncellista di origine ungherese. La musica accompagna la loro vita fin dall’infanzia: Tünde ha imparato a suonare il flauto traverso da ragazzina, mentre Attila ha seguito le orme del padre studiando violoncello.
Questa formazione musicale classica li ha aiutati a sviluppare una sensibilità particolare verso la composizione e la performance. Crescendo, hanno unito le loro esperienze e passioni per creare un progetto musicale condiviso, che unisce elementi classici e moderni in modo originale. La loro famiglia ha sempre favorito l’esplorazione artistica, permettendo ai due di coltivare uno stile indipendente.
La canzone baller e la partecipazione all’eurovision 2025
“Baller“, il brano con cui Abor & Tynna rappresentano la Germania, ha suscitato reazioni varie sin dalla sua presentazione. Questa canzone ha un ritmo deciso e uno stile che punta a distinguersi nel panorama dell’Eurovision. Alcuni utenti sui social hanno apprezzato la voce forte e la presenza energica del duo, sottolineando come la loro performance trasmetta un’atmosfera intensa e non convenzionale. Altri hanno commentato “di essere stati catturati subito dalla prima battuta di ‘Baller’, anticipando una performance che potrebbe sorprendere davvero.”
La scelta di fare esibire il duo durante la semifinale senza partecipare al voto è legata al regolamento per i Big Five, che godono di un pass diretto alla finale. Questa posizione permette alla Germania di presentare la propria proposta musicale con calma, guadagnando un’affluenza più ampia allo spettacolo conclusivo. Alla finale, Abor & Tynna cercheranno di dimostrare con la loro interpretazione il valore di una musica che punta sulla sincerità e sulla forza vocale piuttosto che su effetti scenici estremi.
Il contributo di abor & tynna al panorama musicale tedesco e all’esc
Abor & Tynna portano all’Eurovision una voce differente rispetto a quella dei rappresentanti di altri Paesi, mantenendo una forte radice musicale e un’identità distintiva fondata sul legame familiare e sulla tradizione. Il loro stile unisce elementi classici soprattutto nella tecnica vocale e strumentale a sonorità contemporanee che cercano di coinvolgere l’ascoltatore con immediata emozione.
La loro partecipazione potrebbe stimolare un rinnovato interesse per artisti che, pur radicando la propria musica nel passato, sanno uscire dai cliché del pop commerciale offrendo qualcosa di nuovo. La loro presenza ha attirato attenzione anche dal punto di vista della cronaca musicale, in quanto rappresenta una scelta diversa rispetto agli usuali profili scelti per questa competizione.
L’esibizione tedesca all’Eurovision 2025 si rivela quindi un appuntamento da seguire: porterà sul palco un talento emergente in grado di creare una connessione con pubblico e critica capace di lasciare un segno oltre il semplice risultato nella graduatoria finale.