A Torre del Greco, la sicurezza degli animali domestici è diventata una priorità dopo il rinvenimento di bocconi avvelenati che hanno causato la morte di diversi gatti. Il sindaco Luigi Mennella ha emesso un’ordinanza per proteggere cani e gatti, invitando i cittadini a prestare particolare attenzione. L’episodio ha sollevato preoccupazioni tra i residenti e ha spinto le autorità a prendere misure immediate per prevenire ulteriori incidenti.
La situazione allarmante degli avvelenamenti
Recentemente, l’Istituto Zooprofilatico ha segnalato la morte di sette gatti appartenenti a una colonia felina nel quartiere di Sant’Antonio, precisamente in via Lamaria. Questi eventi hanno sollevato sospetti di avvelenamenti dolosi, portando il sindaco a intervenire con urgenza. La nota dell’istituto ha evidenziato la necessità di affrontare il problema del proliferare di sostanze tossiche abbandonate nell’ambiente, che rappresentano una minaccia non solo per i felini, ma anche per i cani e altri animali domestici.
L’ordinanza del sindaco Mennella si propone di arginare il fenomeno, imponendo misure di sicurezza più severe per i proprietari di animali. La situazione ha creato un clima di paura tra i cittadini, che ora sono chiamati a vigilare attentamente sui propri animali e a segnalare eventuali comportamenti sospetti.
Leggi anche:
Le misure imposte dall’ordinanza
L’ordinanza emessa dal sindaco stabilisce una serie di regole da seguire per garantire la sicurezza degli animali. Tra le principali disposizioni, si richiede che i cani siano tenuti al guinzaglio e, se possibile, muniti di museruola per evitare che possano ingerire bocconi avvelenati. Inoltre, è vietato lasciare i cani e i gatti liberi di vagare per le strade, al fine di ridurre il rischio di contatti con sostanze tossiche.
I cittadini sono anche invitati a prestare attenzione a eventuali animali morti o materiali sospetti che potrebbero contenere sostanze nocive. In caso di ritrovamenti, è fondamentale evitare il contatto diretto e segnalare immediatamente la situazione alla Polizia locale. Queste misure sono state adottate per garantire una risposta rapida e coordinata alle segnalazioni di avvelenamento.
Indagini e comunicazione alla popolazione
Il sindaco ha incaricato il comando di Polizia municipale di avviare un’indagine per identificare la fonte di questi avvelenamenti e per prevenire ulteriori incidenti. È prevista anche l’installazione di cartellonistica informativa nella zona di via Lamaria, per avvisare i residenti della presenza sospetta di esche avvelenate. La comunicazione è fondamentale per mantenere alta l’attenzione e garantire la sicurezza degli animali domestici.
In aggiunta, il Servizio Igiene urbana è stato incaricato di organizzare una bonifica sanitaria delle aree interessate, per rimuovere eventuali materiali tossici e garantire un ambiente più sicuro per gli animali e i cittadini. La collaborazione tra le autorità locali e la comunità è essenziale per affrontare questa emergenza e proteggere gli animali domestici da ulteriori pericoli.
Â