L’acquisto da record di un cane ibrido in India: il caso di S Satish e il suo Cadabomb Okami

S Satish, imprenditore di Bangalore, acquista un cane ibrido da 5 milioni di dollari, sollevando interrogativi sull’ibridazione e il benessere animale nel commercio degli animali rari.
L'acquisto da record di un cane ibrido in India: il caso di S Satish e il suo Cadabomb Okami L'acquisto da record di un cane ibrido in India: il caso di S Satish e il suo Cadabomb Okami
L'acquisto da record di un cane ibrido in India: il caso di S Satish e il suo Cadabomb Okami - unita.tv

La recente notizia dell’acquisto di un cane ibrido, un mix tra Pastore del Caucaso e lupo, da parte di S Satish ha suscitato un acceso dibattito sullo sfruttamento degli animali nel mondo del business e dei social media. La cifra sbalorditiva di quasi 5 milioni di dollari ha attirato l’attenzione su una pratica controversa che coinvolge l’allevamento di cani rari e ibridi, sollevando interrogativi sulla veridicità di tali affermazioni e sul benessere degli animali coinvolti.

Chi è S Satish e il suo business degli animali rari

S Satish è un imprenditore indiano noto per la sua passione per gli animali rari e costosi. Risiede a Bangalore, nel sud dello stato di Karnataka, e si è fatto un nome come allevatore di cani e influencer sui social media. La sua attività è iniziata negli anni ’90 con la fondazione di Cadaboms Kennels, un marchio che ha guadagnato notorietà grazie agli acquisti stravaganti di cani rari. Satish è attivo su Instagram, dove condivide immagini dei suoi cani, spesso accompagnati da auto e moto di lusso, attirando migliaia di follower.

Il suo ultimo acquisto, Cadabomb Okami, è stato presentato come un cane unico, frutto di un incrocio tra un Pastore del Caucaso e un lupo. Satish ha affermato di aver speso 50 milioni di rupie per questo esemplare, descrivendolo come “il cane più costoso al mondo”. Tuttavia, la verità dietro questa affermazione solleva dubbi, poiché non esistono prove concrete che confermino l’ibridazione con un lupo.

La controversia sull’ibridazione e il benessere degli animali

La questione dell’ibridazione tra cani e lupi è complessa e varia a seconda delle leggi statali negli Stati Uniti, dove Satish afferma di aver acquistato il suo cane. Sebbene non ci siano leggi federali che vietino la proprietà di animali ibridi, è fondamentale considerare le implicazioni etiche e il benessere degli animali coinvolti. I Pastori del Caucaso, ad esempio, sono cani con una storia di guardiani degli armenti, noti per la loro indipendenza e necessità di spazio.

Mostrare cani come fenomeni da circo, esponendoli a eventi pubblici e stress, può compromettere il loro benessere. Satish ha creato diversi profili social per ogni cane, trasformandoli in veri e propri influencer, ma questa pratica solleva interrogativi sulla loro qualità della vita e sul rispetto delle loro esigenze naturali.

L’impatto dei social media sul commercio degli animali

L’uso dei social media da parte di S Satish ha avuto un impatto significativo sul commercio degli animali rari. Le sue immagini e i video, che mostrano cani costosi e stili di vita opulenti, attirano l’attenzione del pubblico e generano interesse. Tuttavia, questa esposizione può anche alimentare una cultura di sfruttamento, in cui gli animali vengono considerati oggetti di lusso piuttosto che esseri viventi con diritti e necessità.

Il caso di Cadabomb Okami è emblematico di come il business degli animali possa essere influenzato da dinamiche di mercato e tendenze sociali. La ricerca di animali rari e costosi può portare a pratiche di allevamento discutibili e a una crescente domanda di ibridi, spesso senza considerare le conseguenze per gli animali stessi.

La responsabilità degli allevatori e dei consumatori

La situazione di S Satish e il suo acquisto di Cadabomb Okami pongono interrogativi sulla responsabilità degli allevatori e dei consumatori nel mercato degli animali. È fondamentale che gli allevatori rispettino il benessere degli animali e che i consumatori siano consapevoli delle implicazioni delle loro scelte. La crescente attenzione verso il benessere animale e la necessità di pratiche di allevamento etiche sono temi che devono essere affrontati con urgenza.

In un contesto in cui gli animali vengono sempre più utilizzati come strumenti di marketing e status symbol, è essenziale promuovere una cultura di rispetto e responsabilità nei confronti di tutte le creature viventi. La storia di Cadabomb Okami potrebbe servire da monito per riflettere su come trattiamo gli animali e su quali valori vogliamo sostenere nella nostra società.

Â