La gioia di avere un animale domestico: i benefici per il benessere psicologico e fisico

La dottoressa Valeria Perucca, Psicologa Clinica, evidenzia i benefici di cani e gatti sul benessere mentale e fisico in vista della Giornata Mondiale della Felicità del 20 marzo 2025.
La gioia di avere un animale domestico: i benefici per il benessere psicologico e fisico La gioia di avere un animale domestico: i benefici per il benessere psicologico e fisico
La gioia di avere un animale domestico: i benefici per il benessere psicologico e fisico - unita.tv

La presenza di cani e gatti nella vita quotidiana non è solo una questione di affetto, ma un vero e proprio toccasana per il benessere mentale e fisico. Con l’avvicinarsi della Giornata Mondiale della Felicità, che si celebra il 20 marzo, è opportuno riflettere su come questi animali possano influenzare positivamente le nostre emozioni e il nostro stato di salute. Le ricerche scientifiche confermano che la compagnia di un animale domestico può fungere da antidoto contro stress, ansia e depressione, rendendo la vita di chi li accoglie più serena e appagante.

I benefici degli animali domestici sul benessere psicologico

Numerosi studi hanno evidenziato come la convivenza con animali domestici possa migliorare il nostro stato d’animo. Non si tratta solo di una percezione soggettiva, ma di evidenze scientifiche che dimostrano come la presenza di cani e gatti possa ridurre i livelli di stress e alleviare sintomi di depressione e ansia. La dottoressa Valeria Perucca, Psicologa Clinica, sottolinea che gli animali offrono un affetto incondizionato, creando un ambiente emotivamente più sano. La loro presenza stimola la produzione di ossitocina, l’ormone associato alla connessione sociale, contribuendo così a un miglioramento del benessere generale.

Adottare un animale domestico non solo aiuta a combattere la solitudine, ma promuove anche un senso di responsabilità e cura. Questi aspetti possono incrementare la soddisfazione personale e migliorare l’umore. Inoltre, i benefici non si limitano solo alla sfera emotiva; gli animali domestici possono avere un impatto positivo anche sulla salute fisica, contribuendo a un miglioramento del sistema cardiovascolare.

Il legame tra bambini e animali: un rapporto che cresce insieme

La relazione tra bambini e animali domestici è particolarmente vantaggiosa. Crescere a contatto con un animale non solo insegna ai più piccoli il senso di responsabilità, ma rafforza anche il loro sistema immunitario e riduce il rischio di allergie. La dottoressa Perucca evidenzia che accarezzare un cane o un gatto induce uno stato di rilassamento, contrastando l’ansia. Gli animali, con la loro presenza tranquilla, possono fungere da ancoraggio emotivo, migliorando la gestione delle emozioni e contribuendo a una diminuzione dei sintomi depressivi.

La compagnia di un animale domestico stimola anche la produzione di serotonina, l’ormone del buonumore, creando un ambiente favorevole alla crescita e al benessere dei bambini. Questo legame speciale non solo arricchisce la vita dei più piccoli, ma crea anche un’atmosfera familiare più serena e positiva.

Cane o gatto? La scienza svela le differenze

La scelta tra un cane e un gatto come animale domestico è una questione personale, ma alcuni studi, come quello condotto dal Manhattanville College di New York, hanno cercato di analizzare quale dei due possa rendere i proprietari più felici. I risultati suggeriscono che i possessori di cani tendono a essere leggermente più felici rispetto a quelli di gatti. Questo potrebbe essere attribuito alla natura sociale del cane, che incoraggia a uscire, muoversi e interagire con altre persone, favorendo così un miglioramento della forma fisica e delle relazioni sociali.

Inoltre, i cani richiedono una maggiore interazione fisica, come giochi e passeggiate, stimolando così un senso di responsabilità nei loro proprietari. Tuttavia, il gatto non deve essere sottovalutato. Con la sua personalità più indipendente, può offrire un affetto profondo e gratificante, ideale per chi cerca una compagnia più tranquilla. Entrambi gli animali, sebbene in modi diversi, sono in grado di migliorare l’umore e il benessere psicologico dei loro proprietari, creando legami unici e speciali.

In sintesi, la presenza di un animale domestico nella vita quotidiana rappresenta un valore aggiunto, capace di arricchire le nostre esperienze e di migliorare il nostro stato di salute e felicità.

Â