La creatività di una volontaria del Tennessee aumenta le adozioni di cani attraverso i social

Adrian Budnick, volontaria di Nashville, ha rivoluzionato le adozioni al rifugio “Metro Animal Care and Control” con video su TikTok, aumentando del 25% le adozioni dal 2021 al 2024.
La creatività di una volontaria del Tennessee aumenta le adozioni di cani attraverso i social La creatività di una volontaria del Tennessee aumenta le adozioni di cani attraverso i social
La creatività di una volontaria del Tennessee aumenta le adozioni di cani attraverso i social - unita.tv

Una donna di Nashville ha trovato un modo originale per promuovere le adozioni di cani nel rifugio “Metro Animal Care and Control”. Utilizzando i social network, ha creato una serie di video divertenti che hanno attirato l’attenzione del pubblico, contribuendo così a sensibilizzare le persone sull’importanza dell’adozione di animali abbandonati. Grazie a questa iniziativa, il numero di adozioni è aumentato notevolmente, dimostrando come la creatività possa fare la differenza nel mondo del volontariato.

L’idea innovativa di Adrian Budnick

Adrian Budnick, volontaria con dieci anni di esperienza, ha iniziato a lavorare nel rifugio durante la pandemia di Covid-19. In quel periodo, ha compreso l’importanza di rinnovare il modo di comunicare per attrarre potenziali adottanti. Con un approccio fresco e divertente, ha cominciato a realizzare video su TikTok, presentando i cani del rifugio in modo originale. Sotto il nome di Anita Walker, ha interpretato una venditrice di animali domestici “certificati usati”, indossando stivali da cowboy e parlando in modo veloce e coinvolgente.

La serie di video “What’s this then?” ha rappresentato un punto di svolta. In questi brevi clip, Adrian presenta richieste improbabili da parte di potenziali adottanti, seguite da risposte esilaranti che mostrano i cani disponibili nel rifugio. Ad esempio, per una richiesta di un cane che “si nutre di tutte le vitamine”, Adrian presenta un “Golden Solar”, un Terrier di tipo Bull che, pur non essendo un Retriever, si rivela un compagno affettuoso e giocherellone.

L’impatto sui cani abbandonati

La strategia di Adrian ha avuto un impatto significativo sulla percezione dei cani di razze spesso trascurate, come Pitbull e Amstaff. Questi animali, frequentemente abbandonati, vengono mostrati nei video come cani dal cuore tenero, pronti a instaurare un legame profondo con i loro adottanti. Grazie ai nomi curiosi e divertenti che Adrian attribuisce ai cani, l’interesse del pubblico è aumentato, contribuendo a modificare la narrativa negativa che circonda queste razze.

Dal 2021 al 2024, le adozioni sono aumentate di oltre il 25%. Ashley Harrington, direttrice del rifugio, ha dichiarato: “Riceviamo chiamate da ogni dove. Non solo dal Tennessee, ma anche da altre nazioni, come il Canada“. Questo dimostra come l’approccio innovativo di Adrian abbia raggiunto un pubblico ampio e variegato, portando a risultati tangibili.

Messaggi di responsabilità e sensibilizzazione

Oltre a promuovere le adozioni, Adrian Budnick utilizza la sua piattaforma per affrontare temi cruciali legati al benessere degli animali. Sottolinea l’importanza della sterilizzazione e della castrazione per combattere il problema dell’abbandono. La sua campagna mira a educare il pubblico sui rischi legati alle cucciolate non controllate e sull’importanza di adottare piuttosto che acquistare animali.

Adrian non si limita a presentare i cani in modo divertente, ma cerca anche di fermare la disinformazione che circonda il mondo degli animali domestici. Con il suo approccio diretto e sincero, spera di ispirare un cambiamento nella mentalità delle persone riguardo all’adozione e alla cura degli animali.

La storia di Adrian Budnick è un esempio di come la creatività e l’impegno possano trasformare la vita di molti animali abbandonati, offrendo loro una seconda possibilità e contribuendo a costruire una comunità più consapevole e responsabile.

Â