La clinica veterinaria Duemari di Oristano: un rifugio per gli animali in difficoltà

La Clinica Veterinaria Duemari di Oristano, guidata dai veterinari Monica Pais e Paolo Briguglio, è protagonista del documentario “Altri animali” di Guido Votano, che esplora la loro dedizione alla cura degli animali.
La clinica veterinaria Duemari di Oristano: un rifugio per gli animali in difficoltà La clinica veterinaria Duemari di Oristano: un rifugio per gli animali in difficoltà
La clinica veterinaria Duemari di Oristano: un rifugio per gli animali in difficoltà - unita.tv

La Clinica Veterinaria Duemari di Oristano si distingue per l’impegno e la dedizione dei suoi veterinari, Monica Pais e Paolo Briguglio, che si prendono cura di una vasta gamma di animali, dai gatti randagi ai delfini spiaggiati. Il documentario “Altri animali” del regista Guido Votano offre uno sguardo approfondito sulla vita quotidiana di questa clinica, mettendo in luce le sfide e le gioie del lavoro veterinario.

Un’ampia gamma di pazienti

La Clinica Veterinaria Duemari è un luogo in cui non ci si annoia mai. Ogni giorno, i veterinari affrontano situazioni diverse e complesse. Dalla sterilizzazione di gatti randagi alla cura di cagnolini feriti, fino all’assistenza a galli inappetenti e cinghiali sofferenti, ogni animale trova un posto speciale nella clinica. Monica Pais, una delle titolari, sottolinea l’importanza di curare anche gli animali liberi, affermando che “curare un animale libero è come curare la parte migliore di te, visto che anche noi siamo animali”. Questo approccio riflette una filosofia di lavoro che va oltre il semplice dovere professionale, trasformando la cura degli animali in una vera e propria vocazione.

L’arte della cura veterinaria

Il documentario di Guido Votano, “Altri animali“, si concentra sull’operato dei veterinari, mostrando la loro dedizione e professionalità. Nonostante le difficoltà nel trattare animali spaventati, come i gatti randagi che spesso reagiscono soffiando, il team di giovani veterinari della Clinica Duemari adotta un approccio paziente e rispettoso. Ogni intervento è eseguito con grande attenzione, in un’atmosfera serena che favorisce il benessere degli animali. La telecamera di Votano cattura momenti di intensa concentrazione, rivelando il lato umano e appassionato del lavoro veterinario, mentre i professionisti si dedicano a operazioni delicate e a semplici gesti di cura, come il taglio delle unghie ai conigli.

Una missione oltre il dovere

Monica Pais e Paolo Briguglio non si limitano a rispondere alle richieste dei clienti; la loro missione si estende a tutti gli animali bisognosi di aiuto. Il film mette in evidenza come la coppia, unita anche nella vita privata, si impegni a fondo per garantire il benessere di ogni creatura, anche quelle che richiedono interventi complessi, come un rapace con l’ala rotta. La Clinica Duemari si presenta così come un rifugio sicuro per animali di ogni tipo, dai più comuni ai più rari, dimostrando che la cura degli animali è un impegno che va ben oltre le aspettative tradizionali.

Riflessioni sui cambiamenti sociali

Il documentario non si limita a mostrare la vita quotidiana della clinica, ma offre anche spunti di riflessione sui cambiamenti sociali legati alla cura degli animali. Monica e Paolo, che lavorano insieme da oltre vent’anni, notano come il panorama dei proprietari di animali sia cambiato nel tempo. Un tempo, erano principalmente le donne a portare i loro animali in clinica; oggi, uomini e famiglie intere si prendono cura dei loro pets, mostrando affetto e attenzione senza riserve. Questa evoluzione riflette un crescente riconoscimento del valore degli animali nella vita delle persone e un cambiamento nella percezione del ruolo del veterinario.

Il film di Votano, pur nella sua brevità, riesce a trasmettere una grande quantità di contenuti significativi. La narrazione si conclude con un messaggio di speranza riguardo al destino degli animali curati, ma invita anche a riflettere sull’importanza del rispetto per la natura e l’etologia di ciascuna specie. La Clinica Veterinaria Duemari si conferma così un luogo di salvezza e cura, dove ogni animale trova la sua voce e il suo posto nel mondo.