Il Bulldog Francese continua a conquistare il cuore degli americani, mantenendo il primo posto nella classifica delle razze canine più popolari stilata dall’American Kennel Club. Questa preferenza si è consolidata nel corso degli ultimi anni, con il Labrador Retriever, che ha dominato per decenni, ora relegato al secondo posto. L’analisi delle registrazioni ufficiali del 2024 offre uno spaccato interessante sulle tendenze cinofile negli Stati Uniti, evidenziando l’influenza della cultura pop e delle scelte di celebrità .
La classifica delle razze più amate
Nella graduatoria dell’American Kennel Club, il Bulldog Francese si conferma al primo posto per il terzo anno consecutivo. Questo cane, noto per il suo carattere affettuoso e la sua natura giocosa, ha saputo attrarre l’attenzione di molte celebrità , contribuendo alla sua popolarità . Al secondo posto troviamo il Labrador Retriever, una razza che ha dominato la classifica per ben 31 anni prima di essere scalzata. Segue il Golden Retriever, un’altra razza molto apprezzata, insieme al Pastore Tedesco e al Barboncino.
La top ten include anche il Bassotto Tedesco, il Beagle, il Rottweiler, il Bulldog, e il Pointer Tedesco. Al di fuori delle prime posizioni, si trovano razze come lo Yorkshire Terrier, il Pastore Australiano, il Cavalier King Charles Spaniel, il Cane Corso e il Pembrooke Welsh Corgi. È interessante notare come la maggior parte di queste razze abbia origini europee, riflettendo la tradizione cinofila che affonda le radici nel continente.
Leggi anche:
L’ascesa del Cane Corso
Tra le razze che hanno registrato un notevole incremento di popolarità negli ultimi anni, spicca il Cane Corso, che è passato dal 47esimo al 14esimo posto nella classifica. Questo cambiamento ha suscitato un dibattito tra gli esperti, poiché il Cane Corso è un molossoide che richiede una gestione attenta e non è adatto a tutti. Le sue origini risalgono alle legioni romane, dove svolgeva un ruolo di supporto ai soldati. Contrariamente a quanto si possa pensare, il nome non deriva dalla Corsica, ma dal latino “cohors”, che significa cortile o recinto, suggerendo la sua funzione di cane da guardia.
Il crescente interesse per il Cane Corso negli Stati Uniti potrebbe essere influenzato da fattori culturali e sociali, sebbene non ci siano evidenze chiare che spieghino questo fenomeno. Mentre il Bulldog Francese beneficia della visibilità mediatica grazie all’adozione da parte di numerosi personaggi famosi, il Cane Corso sembra emergere in un contesto diverso. La sua popolarità sta crescendo, ma le sue caratteristiche richiedono una consapevolezza maggiore da parte dei potenziali proprietari.
Le critiche all’American Kennel Club
Le associazioni animaliste e per i diritti degli animali hanno sollevato preoccupazioni riguardo alla graduatoria dell’American Kennel Club, accusando l’ente di promuovere razze di moda e contribuire così alla proliferazione di allevamenti. Questo fenomeno si verifica mentre i rifugi per animali sono pieni di cani abbandonati e in cerca di una casa. L’American Kennel Club, attivo dal 1884, ha respinto queste accuse, affermando che il suo obiettivo è documentare le tendenze nel mondo della cinofilia, senza promuovere razze specifiche.
Nella descrizione delle diverse razze, l’American Kennel Club sottolinea l’importanza della responsabilità nel possedere un cane, evidenziando che avere un animale domestico non è solo un privilegio, ma anche un impegno significativo. Questo richiamo alla responsabilità è fondamentale in un contesto in cui la scelta di un cane deve essere ponderata e consapevole, tenendo conto delle esigenze specifiche di ciascuna razza e delle capacità del proprietario.
Â