Attacco di un polpo a Primorsky Krai: subacqueo in difficoltà dopo aver disturbato la creatura

Un subacqueo attaccato da un polpo comune a Primorsky Krai, Russia, ha documentato l’incidente in un video virale. L’episodio solleva interrogativi sul rispetto per la vita marina e le interazioni umane.
Attacco di un polpo a Primorsky Krai: subacqueo in difficoltà dopo aver disturbato la creatura Attacco di un polpo a Primorsky Krai: subacqueo in difficoltà dopo aver disturbato la creatura
Attacco di un polpo a Primorsky Krai: subacqueo in difficoltà dopo aver disturbato la creatura - unita.tv

Un recente episodio avvenuto a Primorsky Krai, nell’estremo oriente della Russia, ha catturato l’attenzione del pubblico dopo che un subacqueo è stato attaccato da un polpo. L’incidente, documentato in un video che ha rapidamente guadagnato popolarità sui social media, ha sollevato interrogativi sul comportamento degli animali marini e sull’interazione tra esseri umani e natura.

L’incidente sotto il mare

Il subacqueo, mentre esplorava le acque al largo di una città costiera, ha deciso di avvicinarsi alla tana di un polpo. Armato di un bastone, ha colpito il rifugio della creatura, scatenando una reazione immediata. Il polpo ha rilasciato una nube di inchiostro, una strategia difensiva comune tra questi animali, e ha afferrato il sub con i suoi tentacoli. La presa si è rivelata tanto forte da impedire all’uomo di liberarsi.

Nel tentativo di districarsi, il subacqueo ha inavvertitamente aggravato la situazione. La reazione del polpo è stata di stringere ulteriormente la sua presa, puntando verso il collo dell’uomo. Con la visibilità compromessa dall’inchiostro e l’animale che lo bloccava, il sub ha cercato di risalire in superficie per respirare, mostrando segni di panico.

La lotta per la libertà

Dopo un’intensa lotta, il subacqueo è riuscito a riemergere, continuando a combattere per liberarsi dal polpo. Solo dopo alcuni minuti di sforzi è riuscito a staccare l’animale, ma non è chiaro se abbia riportato ferite nel corso dell’attacco. Il video dell’incidente ha suscitato un ampio dibattito online, con oltre tre milioni di visualizzazioni e numerosi commenti da parte degli utenti.

Un attacco giustificato?

Secondo esperti di biologia marina e commentatori sui social, il polpo coinvolto nell’incidente è un Octopus vulgaris, noto come polpo comune. Sebbene sia considerato un animale velenoso, il suo veleno non è letale per l’uomo. Questa specie può raggiungere dimensioni notevoli, con una lunghezza di circa 1,3 metri e un peso che varia tra i 3 e i 10 chili.

Molti utenti hanno evidenziato che l’attacco potrebbe essere stato provocato dall’atteggiamento del subacqueo. Alcuni commenti hanno sottolineato l’importanza di rispettare la vita marina, con frasi come “una lezione meritata, lasciamo in pace la natura“. Altri hanno criticato l’atteggiamento di chi riprendeva la scena, osservando che non è intervenuto per aiutare il subacqueo in difficoltà.

Riferimenti a episodi simili

Questo attacco non è un caso isolato. Un episodio simile è avvenuto all’inizio dell’anno, quando un polpo ha sorpreso l’influencer italiano Federico Cola nelle acque delle Seychelles. Anche in quel caso, l’animale ha aggredito l’influencer, cercando di trascinarlo sott’acqua. Questi eventi sollevano interrogativi sulla sicurezza e sul comportamento degli esseri umani quando si avvicinano a creature marine, evidenziando la necessità di un maggiore rispetto per l’ambiente marino e le sue abitanti.

Â