Il fotografo Massimo Saretta ha dedicato oltre vent’anni della sua vita a esplorare l’Oriente, catturando immagini che raccontano storie di persone, luoghi e tradizioni. Il suo lavoro, recentemente raccolto nel libro “Asia” con prefazione di Vittorio Sgarbi, è ora protagonista di un’esposizione itinerante che sta facendo tappa in diverse città italiane. Dopo aver incantato il pubblico in vari luoghi, la mostra arriva a Venezia, offrendo un’opportunità unica di immergersi nella bellezza e nella complessità delle culture asiatiche.
La mostra Asia a venezia: dettagli e location
Dal 4 al 29 aprile 2025, la chiesa di San Leonardo a Cannaregio ospiterà la mostra “Asia“. Questo spazio, pur non essendo consacrato, è scelto appositamente per la sua capacità di esaltare l’emozione e la spiritualità delle opere di Saretta. Ogni scatto, frutto di un lungo viaggio attraverso paesi come India, Cambogia, Cina, Vietnam, Bangladesh, Giappone e Thailandia, racconta non solo la bellezza dei luoghi, ma anche l’umanità delle persone che li abitano.
La scelta di un luogo così evocativo come la chiesa di San Leonardo non è casuale; l’ambiente contribuirà a creare un’atmosfera intima e riflessiva, ideale per apprezzare la profondità di ogni immagine. La mostra non si limita a esporre fotografie, ma si propone come un’esperienza immersiva, capace di trasportare i visitatori in un viaggio sensoriale attraverso l’Asia.
Leggi anche:
Eventi collaterali e performance artistiche
Accanto all’esposizione principale, la mostra “Asia” prevede una serie di eventi collaterali che arricchiranno ulteriormente l’esperienza dei visitatori. Sono in programma conferenze e performance artistiche che coinvolgeranno esperti e artisti del settore. Tra gli ospiti ci saranno Fabrizio Ferrari, Stefano Beggiora e Thomas Dahnhardt, docenti dell’Università di Venezia, che offriranno approfondimenti sul significato culturale delle opere esposte.
Particolarmente attesa è la performance di arti sceniche indiane, organizzata dall’Associazione Gamaka, che vedrà la partecipazione di Marianna Biadene e Apoorva Jayareman. Questi eventi non solo permetteranno di esplorare le diverse sfaccettature della cultura asiatica, ma offriranno anche un’opportunità di interazione tra il pubblico e gli artisti, creando un dialogo vivace e stimolante.
Il tour della mostra Asia: tappe future
Dopo Venezia, il tour della mostra “Asia” proseguirà verso altre città italiane, tra cui Torino, Genova, Palermo e Firenze. Le nuove date per queste tappe saranno comunicate a breve, permettendo a un pubblico sempre più vasto di scoprire il lavoro di Massimo Saretta. La mostra ha già fatto tappa a Padova, città natale del fotografo, e ha visitato luoghi come San Vito al Tagliamento, Tivoli, Roma e Napoli.
Partita da Padova, la mostra ha già riscosso un grande successo, culminando in un evento speciale al Campidoglio di Roma, dove è tornata per un solo giorno. Ogni tappa del tour ha offerto un’opportunità unica di esplorare le meraviglie dell’Asia attraverso l’obiettivo di Saretta, rendendo il progetto un’importante iniziativa culturale che continua a suscitare interesse e curiosità.